Blog Layout

Come un postura scorretta influisce sul mal di testa
Postura e mal di testa
Definizione


Il mal di testa è un disturbo che può coinvolgere una o più parti della testa, il viso e anche il cuoio capelluto.

Ne esistono di diversi tipi (ne sono stati classificati finora 13 tipologie diverse) ed è così diffuso che la cefalea cronica in Italia è stata addirittura riconosciuta come una malattia sociale.


Esistono varie tipologie di mal di testa delle quali viene riportata una classificazione semplificata:

  • Cefalee primarie (cioè determinate da eventi o condizioni che ne sono la causa diretta);
  • Cefalee secondarie, cioè sintomo di altre malattie dell'encefalo (cioè tutta la parte del sistema nervoso contenuta nella testa)


Le cefalee primarie si dividono in:

  • Emicrania: dolore pulsante in una metà del cranio, con eventuale presenza di disturbi visivi, nausea e vomito;
  • Cefalea tensiva: dolore diffuso alla testa, meno fastidioso dell'emicrania
  • Cefalea a grappolo: dolore molto intenso, di solito nella zona delle tempie, con eventuale presenza di disturbo alla mucosa dell'occhio e della narice di un lato. Si possono avere anche più episodi al giorno.


Tra le possibili cause delle cefalee primarie possiamo trovare:

  • Stress
  • Fatica
  • Mancanza di sonno
  • Alimentazione non appropriata
  • Problemi alla bocca/denti/masticazione
  • Dolori cervicali
  • Posture scorrette
  • Affaticamento visivo
  • Affaticamento uditivo


Le cefalee secondarie sono invece un sintomo collaterale di un'altra patologia che viene considerata come principale.

Tra le cause più frequenti ci sono:

  • Sinusite o altre cause di congestione nasale (influenza, mal di gola, tosse, febbre alta
  • Patologie cerebrovascolari (come ad esempio ictus, trombi, ischemie o emorragie)
  • Infezioni (come ad esempio la meningite)
  • Trauma cranico


In questo articolo saranno approfondite quelle che sono le cause delle cefalee primarie.

Intanto viene già da sé che, se si chiamano “cause”, queste sono le vere responsabili da trattare per risolvere in maniera risolutiva il problema. Ogni tentativo farmacologico di sopire il fastidio non farà altro che rimandarlo nel tempo.


Tutte le cause elencate sopra potrebbero essere suddivise in due gruppi, nei quali in uno collocheremo l'alimentazione non appropriata e nell'altro tutte le altre condizioni che provocano, con motivi diversi, tensioni muscolari eccessive.



Alimentazione scorretta


Si intende una alimentazione che sia scorretta nella quantità (troppo o troppo poco) o nella qualità (allergie o anche solo intolleranze alimentari).

Se hai il sentore che questa possa essere la causa scatenante dei tuoi mal di testa, la prima cosa da fare è annotare se l'insorgenza del disturbo avviene sempre dopo aver mangiato uno o più cibi (a volte è importante anche l'interazione tra più cibi).

Altro elemento che potrebbe venire in aiuto è l'esame delle feci (un intestino che lavora bene, produce feci con determinate caratteristiche, la cui spiegazione merita però un altro articolo).

Tensioni muscolari e mal di testa
Tensioni muscolari


Le restanti cause hanno come spiegazione un aumento delle richieste di risorse emotive, mentali o fisiche alle quali la persona non riesce a far fronte perché eccessive o protratte per lungo tempo.

Vediamo quindi che fenomeni quali stress, fatica o mancanza di sonno vanno a erodere le risorse energetiche mentali e fisiche.

Le problematiche legate alla scorretta funzione masticatoria, visiva e uditiva comportano un'attività di compenso, con conseguente sovra utilizzo, di altre strutture anatomiche.


Può accadere che a seguito di un impianto o di un'otturazione possano insorgere delle alterazioni nella meccanica masticatoria (ad esempio bruxismo, “click” o scatti mandibolari); in presenza di deficit visivi, uditivi o particolari caratteristiche ambientali, è possibile che il corpo sia più “proteso” per vedere o sentire meglio o più “contratto” per proteggersi dagli stimoli visivi e uditivi eccessivi.

Nel tempo tutti questi elementi possono portare a dolori cervicali, disturbi dell'equilibrio fino a una più generale postura scorretta.

Questo è solo uno dei tanti esempi di quelle che possono essere le connessioni esistenti tra strutture anche molto diverse.


Attraverso una valutazione posturale approfondita è possibile risalire alla reale causa, se possibile rimuoverla (se necessario collaborando con altri professionisti della salute, come dentisti, gnatologi, logopedisti, fisioterapisti, ecc.).

Rimossa la causa del problema, saranno ancora più proficui gli esercizi di ripristino del corretto tono muscolare, con conseguente mantenimento nel tempo dello stato di salute e benessere.


Se sei interessato ad avere una valutazione personalizzata del tuo problema, ti invito a compilare il modulo CONTATTI per fissare un appuntamento.




Crediti: https://it.freepik.com/foto/sanitario">Sanitario foto creata da kjpargeter - it.freepik.com

Share by: